4-15 SETTEMBRE
SAGRA DEL TORTELLINO TRADIZIONALE DI CASTELFRANCO EMILIA
La tradizionale Sagra, giunta alla 44^ edizione, prevede oltre 10 giorni di festa ricchi di manifestazioni culturali, spettacoli ed eventi sportivi per celebrare e valorizzare il Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia.
Con sfoglia tirata al mattarello e il ripieno chiuso a mano dalle Maestre Sfogline, nella ricetta tradizionale in brodo di cappone, sarà accompagnato da altre eccellenze agro-alimentari.
19-21 SETTEMBRE
FESTIVAL FILOSOFIA
Prevede quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli.
Piazze e cortili ospiteranno oltre 50 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico affronteranno le varie declinazioni del tema, che quest'anno è PAIDEIA, per mostrarne le trasformazioni nelle sue diverse sfere.
12-14 SETTEMBRE - 19-21 SETTEMBRE
FESTA DEL LAMBRUSCO DI SORBARA
A Sorbara di Bomporto, nei due weekend di settembre, andrà in scena la 50ª edizione della Festa del Lambrusco di Sorbara, uno degli appuntamenti più sentiti dal territorio.
Protagonista indiscusso sarà naturalmente il Lambrusco di Sorbara, celebrato attraverso degustazioni, musica dal vivo, buon cibo, artigianato artistico, attività per bambini e un’atmosfera festosa.
20-21 SETTEMBRE - 26-27-28 SETTEMBRE
SAGRA DEL LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO
Chioschi di assaggio, degustazioni guidate e stand promozionali proporranno la bevanda per eccellenza del territorio; concerti di musica, bande musicali e intrattenimenti teatrali incorniceranno la festa, momenti culturali con convegni ambientali e incontri sul tema del vino saranno occasioni di approfondimento per operatori, esperti e interessati.
26 SETTEMBRE - 4 OTTOBRE
ACETAIE APERTE
L’ultima domenica di settembre avrai la possibilità di visitare molte Acetaie per scoprire i segreti degli autentici Aceto Balsamico di Modena e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e per imparare a degustarli, apprezzandone le particolarità.
Oltre 40 acetaie della provincia di Modena ti aspettano per farti scoprire come nascono i due più preziosi tesori gastronomici del nostro territorio.
4-5 OTTOBRE
CASEIFICI APERTI
L’appuntamento promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano offre a tutti – dai foodies fino alle famiglie – la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop.
Le opportunità a disposizione dei curiosi sono tantissime: la visita durante la produzione, la sempre ambita apertura della forma, passando dalle degustazioni ai pranzi fino ad attività per bambini